PORDENONELEGGE, DOMANI GLI INCONTRI CON ISHIGURO E LE TELLIER, IL PREMIO LETTERARIO FVG A MELANIA MAZZUCCO CHE PRESENTA L’INEDITO SUL TIEPOLO, ARMSTRONG, CATLING, PIPERNO, RAMPINI E RICKY TOGNAZZI PIU’ ALTRI 100 AUTORI AL FESTIVAL
Scritto da Davide Macor il 17/09/2021
Sarà un appassionante fine settimana, quello in arrivo a pordenonelegge 2021 sabato 18 e domenica 19 settembre, con le voci di grandi scrittori e poeti internazionali e italiani.
A cominciare dal protagonista eccellente del festival, in collegamento alla 22^ edizione di pordenonelegge, lo scrittore Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017: con l’autore italiano Marco Balzano dialogherà dei temi del suo ultimo romanzo, “Klara e il sole” (Einaudi), per offrire una nuova meditazione sulla complessità del cuore umano, composito e sfaccettato come i riquadri in cui si fraziona la vista dell’androide Klara (ore 15.30, Capitol). Domani al festival, fra le voci più attese, il romanziere francese Hervé Le Tellier, vincitore del premio Goncourt e caso letterario dell’anno: in dialogo con il saggista Fabio Gambaro presenterà il suo ultimo avvincente romanzo, “L’anomalia” (La nave di Teseo) che indaga la verità e i suoi inganni, alla ricerca dell’anomalia nascosta che può sfiorare la vita di ognuno di noi (ore 18.30, Capitol e in differita su pnlegge TV alle ore 20).
Domani si consegna la seconda edizione del Premio Regione Friuli Venezia Giulia – pordenonelegge per stimolare il racconto della nostra terra da parte dei più importanti autori contemporanei. Al festival verrà premiata la vincitrice 2021, Melania Mazzucco, e presentato il libro nato da questo percorso, “Fuoco infinito”, dedicato a Giambattista Tiepolo e Udine. Il lavoro, edito Italo Svevo per Fondazione Pordenonelegge e per la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, ci proietterà nella personalità artistica di Giambattista Tiepolo e del suo periodo udinese, vibrante di tramonti friulani (ore 18 Spazio San Giorgio e in diretta streaming su pnlegge TV).
Ampio spazio alle tante anteprime e novità del mondo dell’editoria italiana. Al romanzo, quello in prima persona delle sue prime prove d’autore, torna Alessandro Piperno con “Di chi è la colpa” (Mondadori). A pordenonelegge sarà protagonista di una serata speciale, condotta da Gian Mario Villata, dedicata a una storia commovente e trascinante, sintesi delle sue identità romanzesche (ore 21.30 Capitol). Una riflessione urgente e attualissima quella dell’editorialista Federico Rampini: il suo “Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente” (Mondadori) rivela una faccia della Cina nascosta e inquietante, che l’élite occidentale ha deciso di non vedere. Primo appuntamento con l’autore alle ore 18 Teatro Verdi e in differita domenica 3 ottobre su pnlegge TV alle ore 18. Federico Rampini sfoglierà poi con Bruno Ruffolo il suo saggio alle ore 21 a San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale. Il nuovo lavoro di Edoardo Albinati, “Velo pietoso. Una stagione di retorica” (Rizzoli) è il diario amaro e divertente di una “stagione in ascolto” per annotare con l’ironia pungente di un pamphlet giornali, libri, brandelli di tv, cronaca politica e brevi racconti con riflessioni sul parlare e sullo scrivere. In dialogo con Walter Siti per parlare del “sale” della letteratura, l’ambivalenza, il dubbio, la contraddizione, alle ore 17.30 Spazio Ellero.
Domani sabato 18 settembre, Graeme Armstrong, scrittore rivelazione della scena britannica, presenterà in anteprima il suo primo romanzo, miglior libro 2020 per il Guardian: “La gang”, in Italia edito Guanda, è ispirato dalle esperienze del suo autore ed è un libro potente sulla vita dei giovani in Gran Bretagna oggi. Condurrà il dialogo con l’autore Alessandro Mezzena Lona (ore 15, Ridotto del Teatro Verdi).
Ancora a pordenonelegge un nome di spicco della letteratura internazionale: in collegamento, Brian Catling, artista di fama, poeta, accademico, scultore, pittore e artista performativo – suo il celebre memoriale per la Torre di Londra – ci farà entrare in un mondo dove realtà e finzione si fondono, domani in dialogo con lo scrittore Tullio Avoledo presenterà “Vorrh. La foresta senza fine” (Safarà), un plot dove il cacciatore diviene la preda e le fragili esistenze di tutti sono in pericolo (ore 21.30, Auditorium della Regione). E ci sarà anche Natalie Haynes (in collegamento), in dialogo con Andrea Maggi, che rivisiterà una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi, l’Iliade, trasmettendoci il sentimento vivo di come la guerra di Troia e la sua epopea appartengano alle donne non meno che agli uomini (ore 11 Capitol e in diretta streaming su pnlegge TV).
È la natura al centro del nuovo libro di Massimiliano Ossini, volto familiare al grande pubblico televisivo che lo segue su “Linea bianca” e dal prossimo autunno in prima serata su Rai2 con “Kalipè. Alla ricerca della felicità”, la prima trasmissione da lui ideata e condotta. “Kalipè A passo d’uomo” (Rai Libri) è il terzo tassello della sua trilogia dedicata a un approccio più sostenibile verso la natura: in una discesa dal Monte Bianco, seguendo il corso dell’acqua che inizia il suo viaggio verso il mare. Lo presenta, in dialogo con Antonio Riccardi, domani alle ore 15 PalaPAFF! e in differita su pnlegge TV venerdì 1 ottobre alle ore 18.
Un’altra ospite internazionale, sarà l’olandese Kira Wuc, al festival grazie alla collaborazione con l’Ambasciata olandese in Italia. La sua poesia radicata in un profondo sottosuolo dove cade l’animo dell’autrice. L’intervista a cura di Alessandro Mezzena Lona, alle ore 15.30 Auditorium della Regione.
Dante al centro del nuovo lavoro di Luca Serianni. Con “Parola di Dante” (Il Mulino) rilegge la Commedia non soltanto come esempio insuperato di creazione poetica, ma anche come serbatoio linguistico che nel tempo ha riccamente alimentato il vocabolario dell’italiano. L’autore sfoglierà il libro insieme a Alberto Casadei (ore 11 Piazza san Marco e in differita su pnlegge TV alle ore 16).
Altra novità, “Dice Angelica” (Salani) il libro che Vittorio Macioce ha concepito per raccontare un mito intramontabile come l’Orlando Furioso dal punto di vista della sua vera protagonista, Angelica, ricostruendo in chiave contemporanea tutto ciò che la storia della letteratura ha trascurato di lei, del suo sentire, delle sue pulsioni. L’incontro con l’autore, Eleonora Molisani e Federica Augusta Rossi per parlare di amore contemporaneo, alle ore 11.30 Auditorium della Regione.
L’attore e regista Ricky Tognazzi, nel countdown per il centenario dalla nascita, racconterà a pordenonelegge la vita, gli amori e gli scherzi di papà Ugo, un babbo “di salvataggio”, figura fra le più significative del cinema italiano, ma anche una delle più poliedriche e artisticamente complesse. Il memoir pubblicato per Rai Libri è al centro dell’incontro, condotto dal direttore editoriale Antonio Riccardi (ore 21, Spazio San Giorgio e in differita domani 19 settembre alle ore 21 su pnlegge TV).
Michele Serra, intervistato da Alessandra Tedesco, ci racconterà della straordinaria alleanza, in chiave evoluzionistica e simbolica, tra l’uomo e il lupo, tra gli esseri umani e la natura (ore 15 Teatro Verdi e in differita alle ore 17 su pnlegge TV e alle ore 21 a Maniago, Teatro Giuseppe Verdi). Un focus sull’Italia e i suoi problemi con Luca Palamara e Alessandro Sallusti che discuteranno di potere politica e affari, per una storia segreta della magistratura. Modera Roberto Papetti (ore 15.30 Spazio San Giorgio e in differita su pnlegge TV sabato 2 ottobre alle ore 18). Con Raffaella Scarpa, in dialogo con Gian Mario Villalta, si parlerà di violenza domestica, abuso (ore 16 Loggia del Municipio). il libro di Fabio Genovesi indaga il suo rapporto, mitico scientifico e esistenziale, con il mare: lo sfoglierà domani insieme ad Alessandra Tedesco (ore 18 auditorium Istituto Vendramini). Il racconto della malattia, con Francesca Mannocchi e Francesco Stoppa, presenta Yigal Leykin (ore 10 Fiera di Pordenone Aula B). Andrea Zannini dialogherà con Caterina Furlan, in veste di Preside di facoltà, per presentare una raccolta, illustrata da Valentino Menghi, di suoi interventi che offre un curioso spaccato di vita accademica (ore 10.30 Loggia del Municipio).
Per i ‘dialoghi’ di pordenonelegge, domani alle ore 11 Auditorium Istituto Vendramini, Claudio Piersanti e Filippo La Porta, insieme a Gian Mario Villalta, si interrogheranno sul valore della letteratura, nella relazione con l’altro e come termometro per capire che c’è sempre qualcosa che ci sfugge. Caterina Bonvicini e Marco Balzano discuteranno dell’impegno degli scrittori, partendo da una raccolta di racconti che destina i proventi a Medici Senza Frontiere; presenta Alessandro Mezzena Lona, alle ore 11 Ridotto del Teatro Verdi. Pietro Ichino e Alessandro Bartezzaghi discuteranno invece sul più incantevole degli enigmi: il rebus (ore 12 Spazio Ellero e in differita su pnlegge TV giovedì 30 settembre alle ore 20). Temi ambientali per Telmo Pievani (in collegamento) e Mauro Varotto che, per farci riflettere sui rischi concreti a cui potremmo andare incontro se l’innalzamento del livello dei mari continuerà, ci porteranno, in maniera distopica, nell’Italia dell’anno 2786 (ore 10.30 Spazio San Giorgio e in differita su pnlegge TV alle ore 10.30). Mentre Mariapia Veladiano e Francesca Mannocchi entreranno negli intrecci di dolore e salvezza che ci porta il confronto con la fragilità umana (ore 15.30 Spazio Gabelli). E poi Chiara Mio e Luca Testoni per parlare di sostenibilità in azienda (ore 18 Spazio Gabelli).
Secondo molti studiosi la coscienza sarebbe legata alla quantità e alla complessità degli elementi del sistema nervoso, mentre Giorgio Vallortigara svilupperà a pordenonelegge una prospettiva minimalista antitetica a quella convinzione (ore10.30 PalaPAFF! e in differita giovedì 30 settembre alle ore 18). La senatrice a vita Elena Cattaneo, in dialogo con Simona Regina, ci proporrà una riflessione sull’etica della scienza, su come coltivarne il metodo, e sul rapporto altalenante tra scienza e politica, e tra scienza e informazione (ore 20.30 PalaPAFF! e in differita su pnlegge TV domani 19 settembre alle ore 20).
Stefania Auci, in dialogo con Federica Augusta Rossi, racconta i Leoni di Sicilia, lo splendore e il fascino dell’isola nell’epoca dei Florio (ore 18 Cordenons, Sala Consiliare). A pordenonelegge torna Flavio Caroli per parlarci dei sette pilastri dell’arte di oggi, un viaggio che va da Pollock alle bufere del nuovo millennio (Azzano Decimo, Teatro Marcello Mascherini, ore 18). Daria Bignardi sfoglia il suo ultimo romanzo con Michela Fregona: una storia che mescola leggerezza e profondità, ed esplora il nostro rapporto con il dolore (ore 18 Spilimbergo, Piazza Garibaldi). Pier Aldo Rovatti, Beatrice Bonato e Pierangelo Di Vittorio discuteranno intorno al gesto fenomenologico che può essere guardato da diverse angolature e compiuto a partire da una pluralità di pratiche, non tutte riconducibili alla filosofia (ore 18.30 Auditorium della Regione). Con Eliana Liotta, intervistata da Valentina Gasparet, per parlare del cibo del futuro. quanto sia indispensabile una svolta ecologica a tavola per aiutare la terra e la salute e presenta per la prima volta una riflessione che parte da un approccio scientifico duplice, ecologico e nutrizionale (ore 20.30 Spazio Ellero e in differita su pnlegge TV domenica 3 ottobre alle ore 20). Giuseppe Culicchia, in dialogo con Alberto Garlini, ci porterà negli anni Settanta raccontando gli anni della lotta armata e del terrorismo da una prospettiva assolutamente unica (ore 21 Auditorium Istituto Vendramini). Mauro Covacich, intervistato da Gloria De Antoni, scaverà nel mito e nell’esperienza della corsa in un’autobiografia atletica per esplorare le ragioni di una passione inarrestabile (ore 17.30 PalaPAFF! e in differita su pnlegge TV sabato 2 ottobre alle ore 20).
Un grande artista, Tullio Pericoli, da qualche anno conduce su sé stesso, nel suo studio, una serie di curiosi esperimenti, di cui ha raccontato i risultati in forma di libro. Lo sfoglia con Matteo Codignola, alle ore 15 Spazio Ellero e in differita venerdì 1 ottobre su pnlegge TV alle ore 20. Tullio Pericoli incontrerà i bambini della scuola primaria del Campus Santa Giovanna d’Arco di Vittorio Veneto, che hanno animato i laboratori, curati da Elena Iodice, ispirati al suo lavoro (ore 17.30 Biblioteca Civica).
Lo scrittore Paolo Giordano sarà protagonista speciale nell’Incontro con le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al contest “La storia siamo noi”, promosso da Fondazione Pordenonelegge e Istituto Flora, con la collaborazione dell’Area Giovani CRO Aviano e degli Assessorati alla Cultura e Istruzione della Regione Friuli Venezia Giulia. Il contest è un grande esperimento di scrittura collettiva dei giovani italiani per raccontare uno dei periodi più cupi e complicati della storia contemporanea: la pandemia Covid-19. L’ebook con i testi selezionati de “La storia siamo noi” sarà presentato domani, alle 9.30 Spazio Ellero. Introducono l’incontro Alessandra Merighi e Maurizio Mascarin, presenta Giuseppe Losapio.
Ambiente e bellezza per Daniele Zovi e Leonardo Bizzaro che ci aiuteranno a leggere la natura su un sentiero di montagna, per conoscere meglio i boschi e il loro incanto (ore 15 Auditorium Istituto Vendramini). Di straordinario spessore anche l’incontro con Riccardo Falcinelli, in dialogo con Fulvio Dell’Agnese, sulle immagini e sul loro funzionamento dal Rinascimento a Instagram (ore 10.30 Auditorium Casa dello Studente Antonio Zanussi). Michele Galluzzo, insieme ad Alessandro Calabrese, mostrerà foto inedite realizzate in quasi un decennio per l’iconica campagna pubblicitaria di Jägermeister (ore 18 Ridotto del Teatro Verdi). L’incontro con Sergio Bellucci condotto da Antonio Bacci stimolerà la riflessione sul nostro momento storico e tecnologico come un passaggio da una formazione economico-sociale a un’altra, dove è in atto una vera e propria «rottura di civiltà e di senso» (ore 21 Ridotto del Teatro Verdi).
Nel raccontarci per la prima volta il dietro le quinte della sua direzione, Paolo Baratta, a capo della Biennale dalla prima edizione che la vide trasformarsi in fondazione privata, intervistato da Gian Mario Villalta, offrirà una serie di vere e proprie lezioni sulla gestione del patrimonio, culturale e non solo (ore 12 Spazio Gabelli)
In collaborazione con il Consorzio DOC Prosecco sarà presentato in anteprima il libro fotografico di Carlo Guttadauro che, insieme a Stefano Zanette e Massimo Donà, racconta il fascino dei luoghi e della produzione vinicola in Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Il percorso di appuntamenti svilupperà anche temi legati alla bellezza e alla scoperta del territorio a noi vicino (ore 21 Convento di San Francesco).
Dall’incontro tra la FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) e pordenonelegge, l’incontro dedicato al racconto italiano dell’Ottocento e del Novecento che vedrà protagonisti Matteo Marchesini, Massimo Gezzi, Gabriele Pedullà (ore 21 Spazio Gabelli).
Nel segno del fumetto, la collaborazione tra pordenonelegge e PAFF!: domani Luca Raffaelli e Valerio Bindi si chiederanno cosa è un fumetto: un medium di difficile definizione, che lavora con parole e disegni e conta sulla interpretazione del lettore, (ore 12 Auditorium PalaPAFF!). Alessandra Cotoloni, insieme a Cecilia Sandroni, ci parlerà di Caterina Bellandi, ovvero zia Caterina, la famosa tassista di Firenze conosciuta in Italia e nel mondo per la sua opera di assistenza ai bambini malati di tumore (ore 15 auditorium PAFF!). Alle ore 18.30 verrà anche presentata la graphic novel Mingus: la vita, le battaglie, la musica, la biografia a fumetti di un gigante del jazz, scritta da Flavio Massarutto per i disegni di Squaz (Pasquale Todisco), gli autori verranno intervistati da Stefano Zenni, e accompagnati dalle musiche di Daniele D’Agaro e Giorgio Pacorig.
Continuano gli appuntamenti nella Libreria della Poesia. Si parte con le nuove pubblicazioni de “La Collana” di STAMPA 2009, dall’elegante veste editoriale, rendono conto di un lavoro attento, sempre capace di rinnovarsi e di aprirsi ai nuovi sentieri offerti dalla poesia, unendo voci autorevoli e esordienti. Con Maria Borio, Amos Mattio e Cesarina Vegni. Presenta Maurizio Cucchi (ore 11.30). La presenza costante del ricordo al centro dell’incontro con Milo De Angelis e Fabrizio Fantoni (ore 15). Le nuove opere di Franca Mancinelli e Francesca Matteoni (ore 17).
E sono tante le anteprime dei libri di poesia al festival, che nel tempo è diventato anche editore. Sei i volumi che si presenteranno domani a pordenonelegge 2021 per le collane Gialla, dedicata ai poeti emergenti: Gabriel Del Sarto, Vernalda Di Tanna e Leonardo Vile in dialogo con Roberto Cescon e Augusto Pivanti (ore 19). E la Gialla Oro dedicata agli autori di consolida esperienza, nel 2021 Franca Grisoni, Luigia Sorrentino e Francesco Tomada che saranno presentati da Gian Mario Villalta e Alessandro Canzian (ore 21). Le pubblicazioni sono a cura di pordenonelegge e Samuele Editore.
Per i giovani studenti, l’imperdibile il dialogo tra Matteo Bussola e Michele D’Ignazio, insieme a Mariaelena Porzio, sulla bellezza delle differenze e dell’unicità di ognuno di noi (ore 9.30 Spazio Gabelli). Il Premio Andersen come migliore illustratrice, Arianna Papini, nell’incontro realizzato con FISM (Federazione Scuole Materne – Pordenone), attraverso i suoi splendidi acquarelli, ci dirà come la felicità sia una parola semplice, da accudire e ritrovare dentro di noi (ore 16 Auditorium Concordia).
E per i più piccoli, per il progetto LibRobot dell’Istituto Kennedy di Pordenone, ci sarà un narratore di eccezione, il super-robot Alfio (ore 10 Biblioteca civica).
Pordenonelegge, promosso da Fondazione Pordenonelegge, è a cura di Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet,. Dettagli e programma sul sito pordenonelegge.it