Paganella: dove turismo è sinonimo di sostenibilità e inclusione. I valori raccontati a Orme | EFFE RADIO

Paganella: dove turismo è sinonimo di sostenibilità e inclusione. I valori raccontati a Orme

Scritto da il 30/07/2025

Il territorio di Visit Paganella prosegue nel suo percorso di trasformazione affermandosi come modello innovativo di turismo sostenibile, inclusivo e di qualità. Una visione chiara e lungimirante che da anni punta a ridefinire il modo in cui la montagna viene vissuta e raccontata, nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali, e che si rinnova con l’ottava edizione del Festival Orme, l’evento che dal 5 al 14 settembre celebrerà il sentiero come metafora della vita.

 

A guidare questa evoluzione la Carta dei Valori, strumento strategico e condiviso che orienta le scelte della destinazione verso modelli di sviluppo coerenti con le sfide ambientali, sociali ed economiche del presente. Un approccio che si riflette anche nella proposta turistica e nel palinsesto di eventi che animano l’altopiano durante tutto l’anno, come Mountain Future Stories, il format che, coinvolgendo esperti, artisti e attivisti, unisce scienza, arte e divulgazione per esplorare i futuri possibili delle Terre Alte, promuovere il dialogo su temi come cambiamenti climatici, biodiversità e innovazione responsabile e la costruzione una cultura del rispetto e della consapevolezza.

 

A fianco dell’impegno per l’ambiente, si sviluppa un progetto altrettanto centrale, quello dell’inclusività: un impegno concreto che si declina in attività e servizi che mirano a rendere le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un bene che appartiene realmente a tutti, indipendentemente dalle caratteristiche fisiche del singolo. Tra gli appuntamenti ricorrenti, gli Open Day dedicati allo sci e alle attività outdoor rivolti alle persone con disabilità e Brenta Open, evento che pone al centro l’individuo e la sua forza di volontà e promuove una montagna inclusiva e accessibile.

 

Allo stesso tempo, Visit Paganella si distingue per la qualità dell’accoglienza, con proposte pensate per valorizzare il tempo trascorso in montagna insieme a tutta la famiglia. Alla ricca offerta ormai consolidata — rafforzata dalla Paganella Guest Card, la carta digitale che consente agli ospiti di viaggiare gratuitamente su treni e autobus, partecipare ad attività selezionate e accedere a numerosi servizi a basso impatto — anche le novità 2025, come i Greeters di San Lorenzo Dorsino, volontari che accompagnano alla scoperta del borgo attraverso racconti e tradizioni proponendo un esempio di turismo sostenibile e partecipativo e valorizzando il legame tra visitatori e territorio, e l’introduzione del Family Coach, figura inedita nel panorama turistico nazionale che affianca le famiglie nella costruzione di una vacanza su misura, autentica e sostenibile.

 

“Tutti questi valori — sostenibilità ambientale, inclusività, autenticità dell’esperienza, qualità dell’accoglienza — trovano piena espressione nel Festival Orme in programma per settembre”, spiega Luca D’Angelo, Direttore dell’Apt Visit Paganella“Camminare, osservare, ascoltare, riflettere: ogni attività proposta invita a riscoprire il rapporto profondo tra esseri umani e natura, diffondendo la cultura del benessere all’aria aperta e promuovendo un’idea di montagna aperta a tutte e tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Un’occasione per vivere il territorio in modo più consapevole, condiviso e autentico”.

 

Orme – Festival dei Sentieri: il programma dell’ottava edizione

Dal 5 al 14 settembre 2025, Fai della Paganella ospiterà l’ottava edizione di Orme – Festival dei Sentieri, l’appuntamento che invita a vivere la montagna in modo nuovo, trasformandola in un luogo di ascolto, scoperta e connessione autentica con sé stessi, con gli altri e con la natura. Dieci giorni di cammini, incontri, laboratori e riflessioni che si snoderanno lungo i sentieri del territorio, seguendo il filo conduttore del tema scelto per quest’anno: “Il sentiero come metafora della vita”, un invito a rallentare, ad abbandonare la frenesia quotidiana e a lasciarsi guidare dalla natura, riscoprendo nel cammino un gesto semplice ma profondamente trasformativo.

 

Le danze si apriranno ufficialmente venerdì 5 settembre con Ormefest, festa che, tra musica e degustazioni, darà il via al ricco calendario di appuntamenti. Tra gli ospiti dell’edizione 2025 Irene Grandi, in concerto sabato 6 settembre, Lunanzio (al secolo Loris Fabiani), che porterà in scena un surreale spettacolo comico, e Debora Villa, che festeggerà vent’anni di carriera con uno show che raccoglie il meglio del suo repertorio.

 

Tante anche le attività in programma per i più piccoli, pensate per avvicinarli alla natura in modo giocoso e stimolante. Tra gli appuntamenti dedicati ai bambini, trekking e passeggiate, come Il Sentiero di Pollicino e Vita Selvaggia; incontri ravvicinati con gli animali, come Bio Blitz – Alla scoperta del prato; viaggi nel tempo, come L’uomo retico; e laboratori, come Le Cose Schifose e Nel paese dei mostri selvaggi. Non mancheranno inoltre laboratori per adulti (per esempio quello dedicato agli oli essenziali), tavole rotonde (come “Dal bosco all’economia circolare: l’opportunità dei crediti di sostenibilità per proprietari di boschi”) e spettacoli che uniscono arte, natura e sostenibilità (come Il senso del tempo Ghiaccio “Nei cristalli della memoria”).

 

A queste si affiancheranno le attività che mettono al centro il contatto con l’ambiente e il movimento all’aria aperta, tra benessere e natura: dalle pratiche millenarie del Bagno di Gong alle tecniche di Radicamento, dai trekking all’alba fino agli appuntamenti al Parco del Respiro, dal Tea-Trekking per i sensi alla camminata meditativa Earthwalks. Ad arricchire il programma anche la messa tra i faggi, che si concluderà con la piantumazione di un albero, simbolo e “capsula del tempo” per le generazioni future.

 

Orme sarà anche un’occasione per parlare di inclusione in modo concreto. Tra gli appuntamenti più attesi l’arrivo di Trentino Way – Il giro del Trentino inclusivo, un viaggio tra sentieri, strade e paesi della regione realizzato da Dolomiti Open insieme a decine di persone con disabilità, che sarà celebrato con una camminata inclusiva nel Parco del Respiro.

 

Cibo e tradizioni si mescolano invece in eventi come Ode alla PolentaIl prato da mangiare e Vita in Malga e con l’appuntamento di chiusura di Orme: la Desmontegada, la sfilata con le mucche che rientrano dall’alpeggio in vista dell’autunno, seguita da un pranzo collettivo durante il quale assaggiare alcuni dei piatti più tipici del territorio.

 

Il programma completo è disponibile sul sito Festivalorme.it.


Traccia corrente

Titolo

Artista

Background