Il cantautore LUCA BARBAROSSA a S. Vito al Tagliamento, 4 luglio con il nuovo libro ‘Cento storie per cento canzoni’ | EFFE RADIO

Il cantautore LUCA BARBAROSSA a S. Vito al Tagliamento, 4 luglio con il nuovo libro ‘Cento storie per cento canzoni’

Scritto da il 24/06/2024

 «Più che un libro, una valigia musicale da portarsi dietro se dovete partire all’improvviso», così Luca Barbarossaprotagonista fra i più amati della canzone d’autore del nostro tempo, da oltre un decennio noto e apprezzato anche come conduttore radiofonico del daily “Social Club” su Rai Radio2, racconta la sua ultima fatica letteraria, il libro “Cento storie per cento canzoni”, uscito da pochissimo per La nave di Teseo (pagg 304, € 20,90). Un volume che è anche un viaggio illustrato nella musica, per scoprire le storie che nascono dietro, attorno, dentro cento canzoni che tutti abbiamo cantato: da Frank Sinatra a Vasco Rossi, da Lucio Battisti a David Bowie, dai Beatles ai Radiohead, da Franco Battiato a Michael Jackson … E a conclusione ci imbattiamo in una canzone iconica perché contro tutte le guerre, ‘Il disertore’ di Boris Vian, nota in Italia per l’interpretazione di Ivano Fossati. Si preannuncia quindi come un evento imperdibile la presentazione del libro, in programma a San Vito al Tagliamento giovedì 4 luglio, alle 21 sulle Gradinate del Castello, nell’ambito dell’edizione 2024 del contest “Il Piccolo Violino Magico”. L’incontro sarà condotto da Valentina Gasparet, curatrice di pordenonelegge, ed è organizzato in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it. In caso di maltempo si svolgerà all’Antico Teatro Arrigoni, l’ingresso è liberamente aperto al pubblico, info e dettagli www.pordenonelegge.it. Il “Piccolo Violino Magico” è un concorso violinistico internazionale organizzato dall’Accademia d’Archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento, sotto la guida del direttore organizzativo Domenico Mason e la direzione artistica di Pavel Vernikov. In calendario dall’1 al 7 luglio 2024, premia i giovani violinisti di talento fino ai 13 anni d’età, provenienti da tutto il mondo. www.ilpiccoloviolinomagico.it.

«La canzone – spiega Luca Barbarossa – è una sintesi basata sull’equilibrio tra musica e parole, preferibilmente melodica, ricordabile. La canzone però è soprattutto emozione, vibrazione, evoca luoghi, periodi, sensazioni. È voce, timbrica, intensità interpretativa, virtuosismo o semplicità. La canzone è un grido oppure un sospiro, un sussurro. La canzone è d’amore, quasi sempre. C’è la canzone di protesta, di denuncia, ma le canzoni che cantiamo sotto la doccia, quando fa freddo in motorino, nelle serate con gli amici, nove volte su dieci parlano d’amore. La canzone è immagine, niente come una canzone ti fa vedere, intuire quello che stai ascoltando. La canzone che esce dalla radio, orchestre con cantanti che non vedi ma ti sembra di essere lì con loro, arrangiamenti avvolgenti, fiati, violini, ritmiche. La canzone che entra nelle case con i suoi i divi attraverso la televisione, concorsi, gare, da Sanremo al Cantagiro, da Un disco per l’Estate al Festivalbar, poi MTV, infine i talent. La canzone è concerti, nei club, negli stadi, nei teatri, nelle piazze, fino a Woodstock o al Live Aid. La canzone è disco nel grammofono, nel giradischi, nel mangiadischi, musicassette sparate a palla in macchina, CD, copie pirata, streaming. La canzone è cinema, quando si fermano i dialoghi e parte un pezzo che ti ricorderà per sempre quel film, quella scena. La canzone è ballo sfrenato o ninna nanna, è girotondo. Insomma la canzone è quasi tutto, alzi la mano chi non ha almeno una canzone della vita… ».

Luca Barbarossa è cantautore e conduttore radiofonico e televisivo. Nato a Roma, inizia la gavetta come musicista di strada in piazza Navona, suonando il repertorio folk americano e i classici dei cantautori italiani, prima di cominciare una carriera travolgente che lo porterà, nel 1992, a vincere il festival di Sanremo con il brano “Portami a ballare”. A quella musicale si accompagna la carriera teatrale, con spettacoli che lo vedono protagonista con Neri Marcorè, e quella televisiva e radiofonica da conduttore del fortunato programma “Radio 2 Social Club”. Ha pubblicato, in occasione del suo sessantesimo compleanno, il romanzo autobiografico Non perderti niente (2021). Il suo ultimo libro è Cento storie per cento canzoni (La nave di Teseo, 2024).


Traccia corrente

Titolo

Artista

Background